ACCESSO CIVICO
ACCESSO CIVICO
E’ il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente
nei casi in cui l’Autorità ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale. Il diritto di accesso civico è disciplinato
dall’art 5 del d.lgs. n. 33/2013 e Delibera ANAC n.430 del 13/04/2016.
COME ESERCITARE IL DIRITTO
La richiesta è gratuita, non deve essere motivata e può essere presentata tramite posta elettronica al Responsabile della Trasparenza
(Dirigente Scolastico) mediante l’utilizzo del modulo appositamente predisposto.
RESPONSABILI E INDIRIZZI
Il responsabile della Trasparenza dell’Istituzione Scolastica è il Dirigente Scolastico Dr. Michele Maggialetti.
L’indirizzo cui inoltrare la richiesta di accesso civico è il seguente: baee174008@pec.istruzione.it
Il titolare del potere sostitutivo è: il Dirigente Ambito Territoriale L’indirizzo cui inoltrare la richiesta di accesso, in caso di ritardo o
mancata risposta da parte del Responsabile della Trasparenza, è il seguente:uspba@postacert.istruzione.it (indirizzo PEC del titolare del potere sostitutivo)
Normativa di Riferimento:
- la legge n. 15/05 (Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa),
- il d.lgs.n. 82/05 (Codice dell’Amministrazione digitale),
- la legge n. 69/09 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile),
- la legge n. 15/2009 (Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonchè disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Corte dei conti),
- il d.lgs. n. 150/09 (Il decreto Brunetta – Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni),
- la legge n. 190/12 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione)
- il d.lgs n. 97/2016 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza correttivo della legge n. 190/12 e del D.Lgs. n. 33/2013, ai sensi dell’articolo 7 della legge n. 124/2015,